Febbraio 2020
La terra è dura e secca, qui sulle colline cominciano a fiorire le margherite e i nontiscordardimé.Calendule imperterrite sono rimaste fiorite tutto l’inverno.La rosa canina… Leggi tutto »Febbraio 2020
La terra è dura e secca, qui sulle colline cominciano a fiorire le margherite e i nontiscordardimé.Calendule imperterrite sono rimaste fiorite tutto l’inverno.La rosa canina… Leggi tutto »Febbraio 2020
Happy Halloween, Samhain o Dìa de los Muertos Per me antenati significa sangue, ossa, radici.Strutture invisibili e forti che ci sostengono, senza parole, a volte… Leggi tutto »Ragnatele e ossa, antenati e melagrane
Il sistema economico e l’agroindustria sono responsabili della deforestazione globale.
Non dobbiamo dimenticare che di quel sistema fanno parte anche la nostra alimentazione e i nostri stili di vita. Ma perché non pensiamo anche a piantare alberi nel nostro ricco Nord del mondo? La storia del nostro rimboschimento locale.
Questo post è stato scritto originariamente per Simone Frabboni (gioielli e oggetti di design in legno), attività di cui l’autrice è socia e per cui… Leggi tutto »Per una filiera del legno sostenibile sull’Appennino
di Roberta (Biancospino) 18 novembre, Oceano Atlantico. Un punto imprecisato tra l’Andalusia e le Canarie. Siamo partiti a metà novembre, dalla Baruffa. Non prima di… Leggi tutto »Corrispondenze dall’Atlantico
Sull’incendio di Corniolo di Stefano Belacchi (una storia di Quota900) La neve d’estate arriva nelle giornate più calde, quando il sole ustiona la pelle e… Leggi tutto »Quando nevica d’estate
Vi segnalo una summer school molto interessante, che ogni anno si svolge sul tema del paesaggio, in quella che è la casa degli studi sul… Leggi tutto »Summer school – Paesaggio, patrimonio culturale e turismo
E’ ricomparsa in queste settimane la notizia che lo stato vende terreni di proprietà pubblica agli agricoltori, meglio se under 40. Un’iniziativa per favorire l’accesso… Leggi tutto »La terra non si mette in banca
Ero all’università, primi anni 2000. Del mondo alternativo avevo scoperto il commercio equo e solidale, argomento poi della mia tesi di laurea. Mi ricordo una… Leggi tutto »Una radura di città
Radure finalmente comincia a diventare plurale. Nell’attesa di attivare nuove belle collaborazioni in pianta più stabile, che si vanno delineando, avevo appena deciso di ospitare contributi… Leggi tutto »Un racconto di neve dall’Abruzzo