Vai al contenuto

Summer school – Paesaggio, patrimonio culturale e turismo

Vi segnalo una summer school molto interessante, che ogni anno si svolge sul tema del paesaggio, in quella che è la casa degli studi sul paesaggio agrario italiano, ossia  l’istituto Cervi, a Gattatico (RE), anche sede della biblioteca archivio Emilio Sereni, nonché dell’archivio sui movimenti contadini italiani.
Quest’anno il focus della summer school è sul valore dei paesaggi agrari per il patrimonio culturale e il turismo. Il luogo è già di per sé particolare, perché si tratta di un museo del paesaggio agrario a cielo aperto: le tradizionali colture miste (cereali, frutteti, alberature, viti, con tanto di piantata emiliana, la vite maritata ad alberi) e le strutture rurali sono state riprese e mantenute, anche recuperando varietà antiche di cereali e alberti da frutta, mantenendo così un “archivio” e mostra vivente di quello che era il paesaggio tradizionale della bassa pianura.
Tutto questo intorno a casa Cervi, una famiglia non solo di partigiani, uccisi durante la Resistenza, ma anche di mezzadri che oltre ai campi coltivavano dal basso la propria formazione, spinti dal desiderio di un miglioramento della condizione dei contadini, attraverso la tecnica agraria e i valori socialisti.
L’Emilia padana, oggi così diversa tra allevamenti e colture industriali e colate di cemento, custodisce ancora un cuore rurale di pianura, e l’Istituto Cervi ne è certamente un esempio, con il museo del paesaggio, museo vivente, i documenti di Emilio Sereni, studioso onnivoro e dalla conoscenza sterminata, ma funzionale alla politica con la P maiuscola e non fine a sé stessa, nonché gli archivi sui movimenti contadini.
Sono stata l’anno scorso alla summer school, solo una giornata, capitando un po’ per caso, e mi è davvero piaciuta, per la qualità delle relazioni ma anche per l’ambiente che si respirava. Qui il racconto di quella giornata per parole e immagini. Dunque consigliatissima, e per gli under 35 ci sono le borse di studio, bisogna candidarsi entro il 30 giugno.

Rispondi

%d