Vai al contenuto

Ecosia: il motore di ricerca per piantare alberi

Queste estati torride mettono davanti agli occhi di tutti il cambiamento climatico, i numerosi incendi in giro per il mondo aggravano la situazione e chi si preoccupa del futuro del pianeta si trova schiacciato tra l’urgenza di fare qualcosa e i senso di impotenza.
Possiamo attuare scelte per un consumo critico, stili di vita sostenibili e a basso impatto ambientale, poi arriva agosto e la calura diventa non solo un peso da sopportare ma anche un timore per il futuro.
Alcuni sentiranno il richiamo utopistico di dedicare personalmente tempo ed energie per salvare o incrementare i boschi, ma poi qualche voce più con i piedi per terra, o semplicemente la vita di tutti i giorni, ci faranno desistere da queste imprese ideali.
Se un conducente di risciò del Bangladesh ha piantato un albero al giorno da quasi 50 anni potremmo farlo anche noi, nel ricco (ancora per poco) Nord del mondo.
Sicuramente piantare alberi finché siamo ancora in tempo, finché ancora c’è acqua, almeno in certi periodi dell’anno, ci garantirebbe un futuro più umido, fresco e verde.
In Pakistan hanno colto questa priorità ed è stato avviato un progetto per piantare milioni di alberi in zone che si stavano deforestando, come racconta questo breve video.
Ma una modalità semplice e immediata, facile da realizzare mentre clicchiamo sui nostri ben poco ecologici PC, è Ecosia.org: un motore di ricerca che utilizza i suoi introiti pubblicitari per piantare alberi.
Perché non piantare alberi mentre fai le tue ricerche su internet?

Mentre fai le tue ricerche su internet con Ecosia, le pubblicità legate alla ricerca creano introiti, che Ecosia destina alla riforestazione.
Semplice, no?
Puoi digitare semplicemente www.ecosia.org nella barra di ricerca oppure installarlo nel browser come motore di ricerca preferito.
E’ anche interessante vedere cosa ci fa vedere di diverso rispetto a Google, che com’è noto ci mostra risultati adattati ai nostri profili di navigazione (un articolo su questo argomento qui).
Dal sito si possono avere informazioni direttamente sui progetti di riforestazione:

“Il nostro scopo in Ecosia è quello di esplorare diversi approcci, combinare il loro impatto positivo e diventare i maggiori esperti mondiali nella riforestazione. Grazie alla nostra base utenti in costante crescita e agli anni di esperienza, abbiamo finalmente le risorse per sostenere e monitorare un certo numero di progetti di riforestazione, accuratamente selezionati”.

Oppure sottoporre un progetto di riforestazione a noi noto:

“Anche se abbiamo passato in rassegna tutto il mondo della riforestazione alla ricerca dei migliori progetti, forse ci è sfuggito questo fantastico progetto di cui tu sei a conoscenza. Se vuoi farcelo sapere, ti ringraziamo per il tuo aiuto: non vediamo l’ora che tu ci scriva all’indirizzo treeplanting@ecosia.org”.

Non sembra vero poter contribuire alla riforestazione dal proprio computer, da casa o dall’ufficio. In un periodo in cui chi ha un’anima ecologista vede abbastanza nero, mentre la luce limpida di settembre e l’aria più fresca illuminano le terre messe a dura prova dall’estate, quando non dal fuoco, un progetto come Ecosia.org è una goccia di speranza per vedere qualche cambiamento positivo, messo in atto attraverso piccoli gesti che, tutti insieme, sembrano poter fare qualcosa di grande.
D’ora in poi ricordatevi di Ecosia.org ogni volta che cercate qualcosa in rete!

 

Rispondi

%d